Proroga polizza eventi catastrofali

Cosa stabilisce il nuovo Decreto Legge n. 39 del 31 marzo 2025?

Con il DECRETO-LEGGE N. 39/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale N. 75 del 31 marzo 2025, il Governo ha deciso di estendere l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i danni derivanti da eventi catastrofali.

La scadenza per le imprese è stata prorogata e differenziata in base a parametri e soglie dimensionali.

Cosa è cambiato con il nuovo decreto?

Grandi Imprese:

L’obbligo di stipula rimane fissato al 31 marzo 2025. Tuttavia, le sanzioni per il mancato adempimento saranno applicate solo dopo 90 giorni da questa data, concedendo un periodo di tolleranza fino al 29 giugno 2025. ​

Medie Imprese:

Il termine per la stipula della polizza è stato posticipato al 1° ottobre 2025.

Piccole e Micro Imprese:

Queste aziende avranno tempo fino al 31 dicembre 2025 per conformarsi all’obbligo assicurativo

Il mondo imprenditoriale italiano ha vissuto settimane di incertezze legate all’obbligo di sottoscrizione delle polizze contro i rischi catastrofali, che doveva entrare in vigore entro il 31 Marzo 2025. La necessità di proteggere le proprie strutture contro eventi catastrofici come terremoti, alluvioni e frane ha sollevato preoccupazioni riguardo alla tempistica e alla possibilità di comparare le offerte sul mercato. In risposta alle sollecitazioni di numerose associazioni di categoria, il Governo ha deciso di prorogare l’obbligo di copertura per le imprese.

Vediamo insieme le nuove scadenze:

Perché è Importante la polizza catastrofale per le imprese?

Perché è Importante la polizza catastrofale per le imprese

La polizza catastrofale è una misura fondamentale per tutelare il patrimonio aziendale da eventi naturali imprevedibili. Un’alluvione, un terremoto o altri disastri naturali possono causare danni irreparabili che comprometterebbero la continuità dell’attività. Senza una copertura adeguata, le imprese rischiano non solo di subire danni materiali, ma anche di affrontare gravi difficoltà finanziarie, con ripercussioni anche sull’accesso al credito.

Sanzioni e obblighi informativi

Per le grandi imprese, sebbene l’obbligo decorra dal 31 marzo 2025, le sanzioni saranno applicate solo dopo 90 giorni, ovvero dal 29 giugno 2025. Per le medie imprese, l’obbligo e le relative sanzioni scatteranno dal 1° ottobre 2025, mentre per le piccole e micro imprese dal 31 dicembre 2025. ​È fondamentale che le imprese rispettino queste nuove scadenze per evitare sanzioni e garantire una copertura adeguata contro i rischi catastrofali, proteggendo così il proprio patrimonio e assicurando la continuità operativa in caso di eventi avversi. Le aziende che non si conformano all’obbligo di sottoscrivere una polizza catastrofale rischiano diverse conseguenze gravi. Nonostante la normativa non preveda sanzioni dirette per la mancata adesione, ci sono forti implicazioni pratiche, come:

Perdita dell'accesso al credito:

Le imprese senza copertura potrebbero non riuscire ad accedere a finanziamenti bancari, che sono cruciali per la loro operatività e crescita.

Esclusione dai bandi di finanziamento:

Le imprese che non rispettano l’obbligo non possono partecipare a bandi pubblici e a programmi di finanziamento, limitando le opportunità di sviluppo.

Responsabilità legale degli amministratori:

Gli amministratori che non ottemperano all’obbligo di assicurazione potrebbero essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti da catastrofi naturali, con potenziali azioni legali da parte degli stakeholders.

Una proroga necessaria per le imprese italiane

La proroga dell’obbligo di sottoscrizione delle polizze catastrofali rappresenta una soluzione vantaggiosa per le piccole e medie imprese, che ora hanno la possibilità di adeguarsi con maggiore serenità e senza il rischio di sanzioni. Al tempo stesso, per le grandi imprese, la sospensione delle sanzioni per tre mesi fornisce un periodo di transizione per mettere in atto le necessarie modifiche. Questa misura offre un’opportunità alle imprese di tutelarsi contro rischi catastrofali, garantendo una protezione che diventa sempre più cruciale in un mondo in cui gli eventi naturali estremi sono sempre più frequenti.

Richiedi un preventivo